Post

Visualizzazione dei post da 2017

Primo corso introduttivo di Politica e Amministrazione

Immagine
Al via il corso introduttivo in “Politica e Amministrazione” promosso dall’Associazione Piedimonte Futura. Una scelta fortemente voluta dal Consiglio Direttivo e da tutti i soci, nell’intento di formare una classe dirigente proiettata al futuro, ma non solo. Il corso introduttivo, tutto incentrato sui profili ispirativi della legislazione anticorruzione e sulla trasparenza amministrativa, intende far leva soprattutto sui cittadini, allo scopo di renderli più consapevoli in merito al funzionamento degli enti locali, alla complessità della macchina amministrativa, alle difficoltà di gestione che oggi richiedono agli amministratori della cosa pubblica un grande impegno, ma anche una preparazione non comune. Amministrare un Comune, infatti, richiede non soltanto idee e sacrificio, ma anche conoscenza dei fondamentali elementi di diritto amministrativo, molti dei quali saranno oggetto di riflessione durante le quattro giornate del corso. Il ciclo di incontri avrà inizio il 13 gennaio e te...

Piedimonte, una città meravigliosa

Immagine
Ci si imbatte molto spesso in pensieri pessimi verso la comunità, verso il posto in cui si vive e la tecnologia - nel caso specifico i maledetti social network - amplifica tutto in maniera negativa. Io non ci sto, Piedimonte Matese è una città meravigliosa, è la mia città e il fatto che possano esserci dei problemi e delle difficoltà nella gestione quotidiana di alcune cose o di alcuni servizi non vuol dire che sta morendo! Piedimonte è una città viva, fatta di persone straordinarie, che vanta una storia sociale e culturale unica. È una città pulita, a parte qualche piccolo evento occasionale dovuto a qualche ragazzino più vivace che ci sta tutto come in tutti i posti del mondo , tranquilla e del tutto vivibile ed invidiata da chiunque viene a visitarla. Ci sono giovani straordinari che si muovono, che fanno tanto per il paese, in forma più che altro associativa, e per quanto possono si rendono disponibili a collaborare anche con le amministrazioni locali. Denigrare ogni giorno ...

Open Municipio, una buona occasione

Immagine
Dalla Legge 241 del 1990 al più recente Decreto legislativo n. 97 del 25 maggio 2016 c.d. “Decreto Trasparenza” sono trascorsi ventisette anni e la trasparenza amministrativa è stata oggetto di notevoli modifiche, tese a rendere sempre più aperta e fruibile la macchina della Pubblica amministrazione. Nondimeno è possibile notare attori politici farne il proprio cavallo di battaglia /mantra durante le competizioni elettorali nazionali e locali, anche se a volte promettendo ma non mantenendo le promesse. Tuttavia, grazie alle leggi nazionali e ai regolamenti europei, gli Enti locali obbligatoriamente dovranno adeguarsi. Certo è che gestire la complessa macchina burocratico - amministrativa non è cosa semplice. Avere siti internet aggiornati, accessibili, intuitivi, alla portata di tutti, anche e soprattutto per chi non è avvezzo alla tecnologia, risulta ancora una chimera. Eppure la strada che si dovrà percorrere è proprio questa, quella dell’informazione e della trasparenza digita...

Tra prassi politica e regolamenti

Immagine
Autorevoli politologi e studiosi di diritto amministrativo, italiani e stranieri, conducono da anni studi sulle autonomie locali e sul loro funzionamento. Un punto fermo dello studio ricade sul funzionamento e sulla regolamentazione di quello che è il principale organo della macchina amministrativa, il Consiglio Comunale. Perché vi sia democrazia, rappresentanza, partecipazione occorre rispettare precise regole e favorire la discussione in seno alle assemblee elettive.  È chiaro a tutti che i Comuni costituiscono il primo tassello del nostro sistema democratico e per l’importante ruolo che svolgono sono stati spesso oggetto di riforme che hanno avuto come fine quello di superare la dispersione delle responsabilità decisionali e di conferirgli una legittimazione chiara e comprensibile. Luigi Bobbio (Politologo, ex docente presso l’Università di Torino) affermava in un suo saggio: “ il sistema appare mutevole e fluttuante, è scosso da continui aggiustamenti promossi dall’al...

Elogio della lentezza. La cultura dello Slow. Quanto siamo lontani?

Immagine
Sono circa 200 le città nel mondo entrate a far parte del circuito Città Slow per essersi contrapposte ai modelli della moderna vita frenetica che tanto fa perdere di vista l’essenza della vita. Una ottantina quelle italiane. Poche, se paragonate all’interesse manifestato dai cittadini e dai turisti per un modello di vita sempre più semplice e tradizionale. Eppure la salvaguardia degli ecosistemi propri di un luogo dovrebbe farla da padrona nella ricerca del benessere del singolo e di quello collettivo; mettere al primo posto le risorse del territorio, il buon cibo, la memoria locale, le tradizioni. Tutto questo senza dimenticare, o rifiutare, il progresso e la tecnologia che devono, invece, far parte, in un connubio equilibrato e perfetto, dei progetti di ricerca, implementazione, sensibilizzazione, crescita della città. E allora basta guardare con interesse al turismo sostenibile, all’ospitalità autentica e non conformata, alla conservazione delle aree verdi, al risparmio del suol...

Primo Consiglio Direttivo del Movimento

Immagine
Comunicato stampa. Si è riunito domenica 23 luglio 2017 il primo Consiglio Direttivo del Movimento “Piedimonte Futura”, costituitosi all’indomani delle ultime elezioni amministrative di Piedimonte Matese, allo scopo di promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita amministrativa, elaborare proposte progettuali che concorrano alla costruzione di una nuova idea di città, stimolare le Istituzioni locali ad adottare procedure trasparenti e in linea con il dettato normativo, concorrere alla formazione di una ritrovata consapevolezza civica. Del Direttivo del Movimento fanno parte: Gianfrancesco D’Andrea (Presidente), Carlo Iannelli (Vice Presidente), Simonetta Simonetti (Segretario-Tesoriere), Massimo Di Benedetto, Emiliano Pepe, Vincenzo Nisio, Giovanni Capobianco (Consiglieri). Nel corso della sua prima riunione, il Consiglio Direttivo ha deliberato l’apertura del tesseramento per il prossimo mese di settembre, in concomitanza con l’effettivo avvio delle attività poli...

PSR Campania, una grande opportunità da cogliere

Immagine
Le opportunità vanno colte. Non c’è tempo da perdere. Non è possibile soltanto lamentarsi quando le amministrazioni locali non impegnano, o non spendono, fondi pubblici destinati ad incidere non poco sul territorio, in chiave di progressivo miglioramento. Allo stesso modo, non è sempre vero che “non ci sono fondi”. I fondi ci sono. Basta saper cogliere, appunto, le opportunità. Per questo motivo, Piedimonte Futura invita la neo eletta Amministrazione Comunale ad adoperarsi affinché sia data una informazione capillare ai cittadini sui tre interessanti bandi promossi dal Piano di Sviluppo Rurale della Campania (PSR).  Tra i numerosi bandi pubblicati sul sito della Regione Campania, in particolare segnaliamo la misura 4 che prevede un “Sostegno a investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agroclimatico-ambientali” e più in particolare alla “Creazione e/o ripristino e/o ampliamento di infrastrutture verdi e di elementi del paesaggio agrario” . Un migl...

Il Voto. La più alta Espressione di Libertà

Immagine
Il Movimento Piedimonte Futura , nella sua ultima riunione, ha deciso di non esprimere una posizione ufficiale a sostegno di una delle tre liste su cui ricadrà la scelta degli elettori, in occasione della imminente tornata amministrativa. Il Movimento intende mantenere una posizione di terzietà rispetto alle tre compagini in campo, lasciando ai propri componenti la libera e individuale valutazione delle proprie scelte. In virtù di tale posizione, porterà avanti, in futuro, le proprie attività attraverso la proposta, la riflessione critica, l'osservazione puntuale di tutti i principali momenti del prossimo corso politico-amministrativo. Considerando l'importanza dell'esercizio del diritto di voto, inteso nella sua più nobile accezione di "dovere civico", Piedimonte Futura esorta tutti i cittadini, anche i più indecisi, ad esprimere la propria scelta recandosi alle urne, poiché l'esercizio del diritto di voto resta la più alta espressione di libertà. #p...

Il coraggio di cambiare

Immagine
La voglia di aspirare ad un rinnovamento c’è ma bisogna trovare il coraggio di cambiare le cose, di affrontarle diversamente rendendole migliori, di voltare pagina e scrivere un nuovo capitolo. E’ un cambiamento che deve avvenire in ogni singolo individuo quando è la collettività a dover modificare il proprio atteggiamento: se le cose non funzionano vanno cambiate, va migliorata l’esistenza, bisogna rompere le catene, bisogna imparare a sognare e non aver paura di farlo. Recitiamo sempre la stessa parte e soffriamo in silenzio. Lo facciamo per essere coerenti con noi stessi e lo siamo, ma al contempo siamo anche infelici per come vanno e sono andate le cose finora. E allora “la coerenza non dà la felicità”, come dice il prof. Umberto Longoni nel suo ultimo libro «Il coraggio di cambiare vita». Il nuovo, tutto sommato, spaventa da sempre noi italiani. Chi esce dalla “normalità” viene considerato “strano” e poi l’impressione è quella che proprio non ci va di rischiare. Il r...

Si continua, contribuendo al dialogo

Immagine
Il Movimento Piedimonte Futura, nel congratularsi con tutti i candidati alle prossime elezioni amministrative per il rinnovo del consiglio comunale e la scelta del nuovo Sindaco della Città di Piedimonte Matese, auspica che la campagna elettorale possa portare ai cittadini un valore aggiunto di proposta, riflessione, critica costruttiva da parte dei componenti delle tre liste in campo. L’obiettivo del Movimento resta quello di contribuire al dibattito pubblico e di stimolare la Città ad una riflessione attenta sui temi di maggiore interesse che caratterizzeranno l’agenda politico-amministrativa dei prossimi cinque anni. Piedimonte Futura, che porterà avanti la propria attività di ricerca, di studio e di analisi del contesto sociale, politico e amministrativo di Piedimonte Matese, si impegna, inoltre, a fornire il proprio supporto organizzativo alle tre compagini anche per la promozione di dibattiti pubblici o di confronti aperti al pubblico fra i candidati alla carica di Sin...

Uniti? Si, ma per davvero

Immagine
Ci sono ottime professionalità pronte a concorrere e a misurarsi nella prossima competizione elettorale. Piedimonte Futura non ha mai perseguito, né intende perseguire, l'idea di una propria lista "a tutti i costi". Tuttavia pensiamo che, alla luce del grave momento di stallo che attraversa la città di Piedimonte Matese, sia poco utile, per il futuro della città stessa, disperdere intelligenze, professionalità e capacità. Piedimonte Futura ritiene che le persone che aspirano oggi alla carica di Sindaco, ovvero Fabio Civitillo, Attilio Costarella, Gianfrancesco D'Andrea, Luigi Di Lorenzo, Carlo Grillo, Angelo Landino, insieme, per la professionalità che rappresentano e per l'opportunità storica che si profila, darebbero alla città il giusto lancio propulsivo, portando, in una medesima compagine, professionalità aggiunte da individuare nei gruppi che essi stessi coordinano. La proposta potrà apparire tardiva, ma la sua realizzazione non sarebbe impossibile se ce ...

Smentire, ancora una volta

Immagine
Piedimonte Futura, ancora una volta, è costretta a smentire fantasiose ricostruzioni riportate su blog e altri siti di informazione on line. Il Movimento civico intende semplicemente testimoniare la volontà del proprio impegno politico, contribuendo alla promozione di un dibattito sui temi centrali dello sviluppo sociale ed economico di Piedimonte Matese, ma non ha siglato alcuna intesa con compagini elettorali in via di costituzione. Nello specifico, pur confermando di aver incontrato mercoledì 26 aprile il dott. Fabio Civitillo, in una riunione cui hanno preso parte numerosi componenti dell’uno e dell’altro movimento, il Gruppo Piedimonte Futura smentisce di aver garantito il proprio sostegno alla compagine civica cui sta lavorando, come candidato a sindaco, il dott. Fabio Civitillo, attraverso un coinvolgimento diretto del dott. Gianfrancesco D’Andrea, coordinatore del Movimento Piedimonte Futura, addirittura immaginato, nelle fantasiose ricostruzioni giornalistiche, come vic...

Piedimonte: la massima priorità è darsi una prospettiva

Immagine
Viene da ripensare al bel libro, per quanto inquietante, di Bruno Arpaia, “Qualcosa, là fuori”, un romanzo nel quale l’autore immagina lo scenario apocalittico che potrebbe profilarsi, sul pianeta Terra, di qui a qualche decennio, se non si porrà un serio rimedio alla immissione di anidride carbonica in atmosfera, con tutti gli annessi e i connessi.  Piedimonte Matese non è il Pianeta Terra, ma una ormai caotica cittadina della fascia appenninica del Sud Italia, un luogo che per molti anni è stato epicentro comprensoriale del massiccio montuoso del Matese, dove, nel Dopoguerra, sono sorte scuole, uffici, piccole industrie, piccole imprese, una importante rete commerciale, un grande ospedale. La cittadina ha conservato, fino ad un certo momento, l’insolita denominazione di “piccola Svizzera della provincia di Caserta”. Sì, un luogo ameno, produttivo, ricco di sentieri, boschi, sorgenti, con suggestivi quartieri ricchi di peculiarità storico-artistiche, una dimensione, si ...

Emozionarsi e perdersi

Immagine
Ieri sera, in occasione della consueta processione del Venerdì Santo, ho avuto modo di ritornare in quartieri dove non vado spessissimo. Giuro che ero intenzionata a pregare, assorta solo nei miei pensieri, ma mi sono ritrovata verso la fine del corteo dove non giungeva la voce dei sacerdoti. Ad un certo punto, mi sono persa in altri pensieri... Piedimonte di notte è suggestiva ragazzi! Il gioco di ombre e luci nei nostri vicoletti, quasi a voler catturare l'attenzione incuriosendo lo spettatore in uno improvvisato gioco a nascondino. E ancora una volta, ogni angolo, ogni "pezzo" di strada, rappresentano un tuffo nel passato! Amare il proprio Paese è anche questo! E' ricordare tempi che lo hanno visto decisamente migliore, è soffrire nel guardarlo morire, è provare rabbia per come le cose sono andate, ma è anche sperare che possano cambiare in meglio e quindi, è agire, agire ed agire. Non occorre essere necessariamente parte di un'amministrazione per promuov...

Incontriamoci, stasera in Biblioteca a Piedimonte

Immagine
Cari amici, questa sera il Movimento di opinione Piedimonte Futura si aprirà al dibattito pubblico con un incontro dal tema "La città sostenibile: analisi e progettazione". È un incontro-dibattito aperto a tutti, soprattutto ai cittadini che hanno voglia di rivedere una città sostenibile, che hanno nuove idee, voglia di condividere e migliorare.  Vi aspettiamo numerosi, certo, ma non solo. Dobbiamo ridare a Piedimonte la giusta carica, l'entusiasmo, la semplicità, l'orgoglio di essere un paese straordinario. Portiamo con noi ingredienti giusti per iniziare un nuovo, seppur difficile, percorso.  Ci vediamo alle 18.30, presso la Biblioteca comunale di Piedimonte Matese.  Vi aspettiamo.

L’ultima occasione per la città: Piedimonte Matese sta per morire

Immagine
La data è confermata. 11 giugno. Un appuntamento che per molti non significa nulla e per tanti è addirittura da ignorare. Se dicessi: l’11 giugno Piedimonte Matese potrebbe incamminarsi verso la ripresa, o la sua distruzione, cambia l’effetto? Ti senti colpito? Andare a votare è una cosa seria, un appuntamento che rappresenta l’apice della democrazia.  La tessera elettorale , che un po’ tutti teniamo nel cassetto, è una vera e propria pistola camuffata.  Il voto è un’arma, una decisione che comporta responsabilità. Significa depositare un seme che crescerà lento e porterà a dei risultati. Ci stiamo per incamminare verso una nuova stagione amministrativa che rappresenta una dura prova per i cittadini, già provati dalla pressione fiscale e quasi “depressi” in un territorio che ricoprirebbe perfettamente il ruolo del malato terminale in un telefilm.  Io ho sinceramente paura. Chi dovrà diventare amministratore avrà una delle più grandi responsabili...

Andiamo avanti così!

Immagine
Da questi incontri settimanali, a qualcuno potrà sembrare strano, sto scoprendo realtà che, non dico ignoravo, ma sicuramente delle quali avevo un'idea molto più vaga. Le associazioni e le loro problematiche, la scorsa settimana, stasera i commercianti con le loro piccole grandi battaglie quotidiane, mi hanno effettivamente aperto uno squarcio, uno spaccato del mio paese che non vivendo in prima persona, non avrei mai avuto modo di conoscere. Mi piace moltissimo il tenore di questi incontri e in modo particolare apprezzo il confronto civile e costruttivo che, ogni volta, viene a determinarsi. Mi auguro davvero che si riesca a organizzare e presentare una lista!  Non abbiamo i numeri che intendono "loro", ma ne abbiamo ben altri, di gran lunga superiori qualitativamente parlando....L'entusiasmo genuino, e forse ingenuo, ma è quello che dà sapore nuovo; la volontà; l'amore per Piedimonte che ci accomuna tutti; l'assenza di fini personali; la serietà...

L'importanza di incontrarsi e dialogare

Immagine
Com’è ormai noto, il gruppo Piedimonte Futura sta tenendo settimanalmente diversi incontri con associazioni, comitati e liberi cittadini, per discutere dei vari problemi che attanagliano Piedimonte Matese. Proprio ieri sera (martedì 28 marzo) ha avuto luogo un secondo incontro con alcuni rappresentanti del Comitato Commercianti Piedimontesi, i quali hanno espresso in modo chiaro i tanti disagi e le innumerevoli difficoltà che la loro categoria vive quotidianamente. L’aspetto positivo di tutta la discussione è che si sia evoluta in un atteggiamento costruttivo, evidenziando una vera voglia di trovare soluzioni alle tante problematiche, mostrando un maturo senso civico che non può che portare a un concreto impegno verso una nuova visione di città. #piedimontefutura

Ancora dovute e opportune precisazioni

Immagine
Oggi il quotidiano Cronache di Caserta ha pubblicato un nuovo articolo contenente notizie del tutto infondate su Piedimonte Futura. Nello specifico, oltre a presentare una rosa di nomi di una possibile lista elettorale, con indicazioni per nulla veritiere, l’articolo attribuisce chiaramente la denominazione “Piedimonte Futura” al consigliere regionale Alfonso Piscitelli. Piedimonte Futura, lo ribadiamo per l’ennesima volta, non è espressione del consigliere Piscitelli e, in verità, non è espressione di alcun esponente politico. Si tratta di un movimento, di un gruppo, che intende portare, in maniera indipendente, un contributo al dibattito in corso. Non lo diciamo con presunzione, ma ci piacerebbe che fosse riportata ai lettori la realtà dei fatti. La nostra scelta è basata su una sfida probabilmente utopica, quella di creare dal basso una aggregazione civica e desideriamo farlo senza consolidati colossi di partito alle spalle. Piedimonte Futura è un progetto in divenire e non è pro...

Perché abbiamo paura del confronto e perché invece dobbiamo abbracciare l’idea di gruppo

Immagine
Confronto . Si tratta di una parola semplice ma che racchiude un   significato molto denso.  Il confronto non è facile perché significa ascoltare l’altra persona, e farlo davvero. Portare dentro di sé ciò si è ascoltato, metabolizzarlo, confrontarlo con le proprie idee e poi porsi   in una posizione centrale che può comportare il rischio di rivedere le proprie convinzioni.  Quest’ultimo passaggio è il più doloroso perché spesso si è troppo convinti delle proprie capacità, delle proprie conoscenze e del proprio vissuto. Abbandonarsi al dubbio e alla riflessione porta inevitabilmente ad assumersi una grande responsabilità: essere artigiani di sé stessi. Quante volte guardiamo alle disavventure altrui e con un ghigno recitiamo quasi fosse un mantra “Menomale che non è capitato a me?” In questi casi l’Ego si gonfia, e la coscienza si addormenta. Invece no.  Assumersi le proprie responsabilità fa male, perché quella sensazione di “potenza” scivola v...

Un gruppo di condivisione

Immagine
Mai avrei pensato di avvicinarmi così tanto alla definizione di progetti per una nuova Piedimonte. Sono sempre stata a guardare dall'esterno e a notare, come ogni cittadino, le problematiche della nostra città. Abitando nella zona della Sorgente del Torano, non posso fare a meno di ammirare, ogni giorno, la grandezza e la bellezza del borgo di cui Piedimonte potrebbe vantarsi, se solo fosse stato curato e sfruttato appieno negli anni precedenti. Passeggiando per le stradine, tra scale e salite e un po’ d’erba di troppo, immagino pietre bianche a terra, Trattorie, Ristoranti, luoghi di ritrovo. Immagino turisti che si aggirano per i vicoli, ammirando a bocca aperta le nostre meraviglie. Può sembrare un’utopia. Ma il bello è proprio questo. Ho trovato un gruppo, Piedimonte Futura, che condivide le mie stesse idee. Un gruppo in cui poterle esporre e che fa tesoro di ogni considerazione, pensiero, che viene comunicato. Un gruppo aperto a tutti, anche ai più giovani e che crede forte...

Incontriamoci, martedì 28 marzo

Immagine
Il Gruppo Piedimonte Futura continua i suoi incontri con la città. La scorsa settimana il dibattito a più voci con le associazioni sportive iscritte alla consulta comunale ha permesso di analizzare criticità e problemi legati all'impiantistica sportiva, all'utilizzo delle palestre comunali, alla valorizzazione delle realtà associative cittadine. La prossima riunione sarà invece interamente dedicata al commercio e quindi a tutti i problemi connessi alla rete commerciale cittadina, dal traffico e dalla viabilità ai parcheggi e alla fiera settimanale. Gli incontri di Piedimonte Futura, che si tengono ogni martedì nella saletta civica di Via Scorciarini Coppola 275, sono non soltanto propedeutici alla stesura di un possibile programma elettorale, ma riflettono in pieno la nostra idea di “città partecipata”, un principio fondante della vita amministrativa e quindi del rapporto fra amministrazione e cittadini. #piedimontefutura

Mollare tutto e partire. Poi tornare per dare luce al futuro

Immagine
Avevo appena finito il servizio di leva quando decisi di andare via da Piedimonte Matese, con il rancore di lasciare i miei familiari e soprattutto la mia città natale che tanto amo. Ma ero deciso più che mai, perché ero consapevole che, nello stato in cui essa si trovava, non garantiva un futuro a chi, come me, necessitava di vivere in pieno la città. Una città in cui avere possibilità di lavorare. Dove poter godere e, perché no, vantarsi delle proprie ricchezze paesaggistiche. In cui un giovane ha spazi, ambienti ed eventi in cui potersi divertire. Dove si può avere le possibilità di metter su famiglia e garantire serenità ai propri figli. Ho vissuto per sette anni in provincia di Ancona, in alcune realtà anche molto più piccole di Piedimonte ma "vive" in tutto, dal turismo allo sport, dalle fabbriche, popolate di lavoratori sereni che godevano di tutti i propri diritti, all'agricoltura che valorizzava la terra e i suoi prodotti, fino ad amministrazioni e associazion...

Cos’è, in fondo, un programma elettorale?

Immagine
Di competizioni elettorali se ne sono viste molte. Forse qualcuno di voi avrà partecipato attivamente ad alcune di esse, altri, i più, solo da spettatori ed elettori. Ogni volta nuovi simboli, nuovi slogan, non sempre nuovi candidati. Ed ogni volta nuovi buoni propositi che si traducono in un programma elettorale. Si, quello che ci capita tra le mani sotto forma di depliant o di semplice volantino, l’uno, troppe volte, fitto fitto di proclami e buone intenzioni e l’altro, spesso, troppo semplicistico. In realtà tra quei fogli i cittadini dovrebbero trovare la soluzione ai loro problemi, che sono poi anche i problemi della città. E, quindi, dentro, per non sbagliare, ci si mette tutto. Ma proprio tutto. Possibile ed impossibile. Cose realizzabili e sogni. La destinazione immediata di quei programmi elettorali è la seguente: gettati a terra per le strade della città, abbandonati in macchina tra giornali e borse della spesa, dimenticati nel fondo di un cassetto, utilizzati ...

Le opportune precisazioni

Immagine
Il sito di informazione Paese News pubblica un articolo dal titolo “Piedimonte Matese. Comunali: D’Andrea incontra anche Piscitelli, “raccomandato” da Izzo e Santoro.” L’articolo non riporta la veridicità dei fatti e presenta un titolo fuorviante, ancorché non veritiero. Il Gruppo Piedimonte Futura fu sollecitato dall’On. Piscitelli ad un incontro. L’incontro, cui parteciparono sei rappresentanti di Piedimonte Futura, si tenne presso il Bar Olimpico di Alife alle 17 di venerdì 10 marzo. Il Gruppo Piedimonte Futura, tra le altre cose, ribadì all’On. Piscitelli il proprio scetticismo circa l’opportunità di aprire un Centro Studi a Piedimonte Matese proprio in concomitanza con le elezioni comunali. Tuttavia fu un incontro garbato e sereno, durante il quale vi fu uno scambio di idee sul futuro politico e amministrativo di Piedimonte Matese. Aspetto, questo del dialogo, rispetto al quale Piedimonte Futura nutre particolare attenzione.  Non erano presenti a quell'inc...

Una città Slow! Una città del buon vivere

Immagine
Non è una moda e nemmeno una tendenza. È semplicemente il ritorno alla normalità, il ritorno a quelle sane abitudini che chi ci ha preceduto praticava nella vita quotidiana. Godere del proprio tempo, dei propri piaceri, dei propri spazi; quindi anche della propria città.  Questo è quello che io, come cittadino di Piedimonte Matese, desidero per me, per mio figlio e per tutti i miei cari. Vivere in un luogo accogliente, tranquillo e rispettoso; un luogo vissuto e amministrato da persone che hanno a cuore il continuo miglioramento della qualità della vita dei residenti e di tutti gli ospiti e visitatori che si trovano in città. Nel gruppo che si è formato #piedimontefutura, alla cui fondazione mi pregio di aver dato il mio piccolo contributo personale, sono sicuro di trovare il giusto riscontro e supporto, affinché venga perseguito un nuovo metodo di amministrare la città, che metta al centro dei propri obiettivi il benessere di tutti i cittadini e dei tanti visitatori che a ...